Cos’è Neuroboost?
Neuroboost è un sistema software e hardware che nasce con lo scopo di migliorare l’intervento di potenziamento cognitivo e motorio attraverso exergame, ossia esercizi che associano al training cognitivo anche l’esercizio fisico. Nello specifico, la natura della piattaforma è stata pensata tale da essere versatile e garantire le seguenti attività :
1) Attività di neuroriabilitazione (sia motoria che cognitiva) in pazienti con lesione cerebrale acquisita o con diverso grado di demenza;
2) Attività di potenziamento cognitivo-motorio in persone anziane istituzionalizzante;
3) Attività di riabilitazione motoria/fisioterapica in pazienti con compromissioni motorie di varia natura.

Perché Neuroboost?
Neuroboost nasce dalla considerazione che nelle popolazioni cliniche di riferimento vi sia una scarsa partecipazione alle attività di riabilitazione, e che più di un quarto dei pazienti non rispetta i trattamenti soprattutto quando questi devono essere svolti a casa. Questo è dovuto soprattutto a una mancanza di motivazione o ad attività non coinvolgenti, ripetitive e monotone.
In questo caso, l’applicazione della gamification e nello specifico i serious games contribuiscono a rendere l’esperienza riabilitativa più coinvolgente e stimolante, soprattutto se l’intervento avviene mediante gioco e se si associa in combinazione con l’attività fisica (exergame).
Informazioni tecniche di Neuroboost
La piattaforma è stata sviluppata per essere utilizzata con un monitor/proiettore, un microcomputer (es. minipc), una webcam ed un mouse. Il software fa uso di una libreria python (MediaPipe Hands) per il rilevamento delle mani dell’utente ed in contemporanea le coordinate di queste ultime vengono trasferite (attraverso un socket locale) ad un software sviluppato in Unity3D, che invece rappresenta il fulcro dell’intera piattaforma. Gli stessi esercizi presenti sulla piattaforma sono stati sviluppati mediante il software Unity3D.
La metodologia di Neuroboost?
Attraverso un’attenta revisione della letteratura, durante la progettazione di Neuroboost, è stata inserita una valida metodologia di cui si conoscono i risvolti positivi dal punto di vista clinico e una valida operazionalizzazione dei costrutti cognitivi, oggetto di intervento e maggiormente colpiti da lesioni acquisite del sistema nervoso centrale, ossia attenzione, memoria, flessibilità cognitiva, inibizione e linguaggio.
Questi interventi sono stati trasformati in exergame allo scopo di rendere la neuroriabilitazione (motoria-cognitiva) del paziente con ictus, demenza o, più generalmente, nell’anziano istituzionalizzato più dinamica e coinvolgente, ma allo stesso tempo clinicamente valida ed efficace.

Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Decreto Dirigenziale n° 1106 del 24/11/2022

Contattaci compilando il form